Caso Froome, un nuovo studio mette in dubbio gli attuali controlli sul Salbutamolo

Una ricerca scientifica potrebbe aiutare Chris Froome nella sua difesa. Uno studio pubblicato lascorsa settimana sul British Journal Clinical Pharmacology sottolinea infatti alcune perplessitĆ riguardo lāefficacia delle procedure di controllo riguardo il salbutamolo, la sostanza alla quale il Keniano Bianco ĆØ risultato positivo durante la scorsa Vuelta a EspaƱa. In particolare, la conclusione dello studio chiamata āFutilitĆ degli attuali controlli antidoping di salbutomolo nelle urineā conclude che non ĆØ possibile determinare il dosaggio impiegato basandosi sui risultati di un solo campione ādecontestualizzatoā.
Il nuovo studio, proposto dai ricercatori di un centro di ricerca a Leiden, nei Paesi Bassi, ha usato delle simulazioni per prevedere le concentrazioni del salbutamolo nelle urine basandosi su un modello di somministrazione del salbutamolo, sia per via orale che inalato, di 800 microgrammi, ovvero il massimo consentito dallāattuale regolamento antidoping (ricordiamo che in quanto sostanza specifica, il salbutamolo puĆ² essere assunto sotto prescrizione medica, come era il caso di Froome, al quale viene dunque rimproverato di aver ecceduto nellāutilizzo consentito). I parametri di questo studio sono stati calcolati in base ai precedenti studi sullāuomo, ma anche ricalcolando alcuni dati ricavati da precedenti studi sui cani.
I risultati di questo studio hanno concluso che fino al 15,4% delle simulazioni portano a un risultato di non negativitĆ , superando il limite di 1000 ng/ml imposto dalla Agenzia Mondiale Antidoping, oltre al quale viene dunque considerata la possibilitĆ di squalifica (nel campione di Froome ĆØ stata riscontrata una presenza praticamente doppia). Pertanto, lo studio conclude che āla soglia attuale inavvertitamente porta ad accuse di violazione, mentre alcune infrazioni possono essere non notificateā. La conclusione dunque ĆØ che lāattuale metodologia dovrebbe essere rivista.
Se il direttore scientifico dellāAMA, Oliver Rabin, spiega di aver letto lāarticolo e non si mostra preoccupato in quanto non ci sarebbe āniente di nuovoā, questa nuova ricerca potrebbe essere un ulteriore appiglio per i legali di Chris Froome, pronti ad usare anche questa ricerca, che vogliono dimostrare come il corridore non abbia assunto la sostanza oltre il consentito, malgrado il risultato anomalo.
āLāAMA ha condotto numerosi studi sul salbutamolo e continua a farne sui beta2-agonisti ā spiega al Times il dottor Rabin ā Crediamo che la soglia attuale sia giusta, considerando la letteratura scientifica al riguardo negli ultimi 20 anni. Basandoci sulle informazioni in nostro possesso, pubblicate e non, non vediamo alcuna ragione per modificare la sogliaā.
Intanto, secondo quanto riporta il Times, in base a dei nuovi calcoli che tengono conto anche della disidratazione del corridore e della sua concentrazione di urina, il tasso di Froome sarebbe stato rivisto a 1,429 ng/ml, dunque decisamente meno dei duemila precedenti, ma ancora nettamente sopra la soglia dei mille consentiti dallāattuale regolamento. Un passo avanti, ma ancora non abbastanza per scagionare il britannico.
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |